Perché usarlo per un serramento ?
- Materiale puro e rispettoso della natura
- Proveniente da riforestazioni certificate
- È riciclabile e rinnovabile
- Nuove tecniche di verniciatura che azzerano la manutenzione
- Possibilità di ripristinare la superficie
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- Estetica
- Isolamento termico e acustico
Materiale puro e rispettoso della naturaIl legno è l’unica materia prima che mentre si produce pulisce l’aria, tutte le altre materie, per la loro formazione richiedono energia che viene fornita bruciando petrolio e quindi libera in atmosfera anidride carbonica ed altri gas nocivi e micro polveri. Gli alberi nel loro ciclo di vita svolgono una funzione molto importante e indispensabile per la nostra salute, assorbono anidride carbonica e rilasciano ossigeno. Quando una pianta è matura la sua crescita annuale è molto bassa e quindi non fissa più anidride carbonica. Le piante giovani invece crescono molto in fretta e quindi tolgono più CO2 dall’aria. Se dunque vogliamo un pianeta migliore, dobbiamo tagliare gli alberi quando sono maturi e lasciare al loro posto della piante giovani che, crescendo, fisseranno altra anidride carbonica.
Proveniente da riforestazioni certificatePer fortuna oggi le foreste vengono utilizzate secondo principi della massima economicità e quindi si sta molto attenti alla riforestazione dopo l’abbattimento, tanto che negli ultimi 10 anni la superficie boschiva mondiale è in continuo aumento. Un altro aspetto da non sottovalutare è che tutto il legname utilizzato proviene da foreste soggette a riforestazione certificata. Se dunque volete un pianeta migliore, tagliate gli alberi maturi, verificate che nuove piante vengano piantate o ricrescano spontaneamente, e se volete una casa senza emissioni e pericoli mettete finestre di legno!
È riciclabile e rinnovabileIl legno è una materia prima riciclabile e rinnovabile, questo vuol dire che il serramento di legno può essere riciclato al termine della sua vita utile, potendo essere trasformato in materiale per costruzioni e/o imballaggi ovvero in una fonte energetica pulita per la combustione.
Nuove tecniche di verniciatura che azzerano la manutenzioneIl lato debole delle finestre in legno, per molti anni, è stato quello della manutenzione, tanto che chi produce e vende i serramenti in PVC e in alluminio, è il primo aspetto che mette in risalto, forse ancora prima di parlare di caratteriste tecniche dei loro prodotti. L’uso delle vernici all’acqua ha permesso di migliorare la finitura di un infisso, infatti anche i serramenti in legno trattati con le vernici di ultima generazione secondo specifiche procedure, garantiscono una notevole durata nel tempo senza manutenzione, con il solo accorgimento di pulire la superficie con l’apposito kit composto da un detergente neutro e un restyling. Niente di più simile a quello che bisogna fare per proteggere la pellicola esterna di qualsiasi altro tipo di infisso.
Possibilità di ripristinare la superficieLa possibilità di fare manutenzione sui serramenti in legno deve essere poi vista come un grosso punto a favore e non come uno svantaggio, infatti con il tempo tutti i materiali si deteriorano, ma l’unico che si può rigenerare e che torna nuovo è il legno. Basta pensare a quelle volte in cui può capitare accidentalmente di urtare il serramento e si crea un danno estetico all’infisso, se questo è in pvc o in alluminio siamo costretti a tenerlo così in quanto il film protettivo non è ripristinabile, anzi c’è il rischio, non così remoto, che tale difetto aumenti con il passare del tempo, invece nel caso di serramenti in legno, basta una piccola carteggiata e riverniciatura della zona rovinata che la finestra torna come nuova.
Ottimo rapporto qualità/prezzoUn altro aspetto che vorremmo spiegare è legato al prezzo. In questi ultimi anni, ci siamo scontrati con situazioni in cui diventava difficile competere economicamente con il PVC, soprattutto se il prodotto arrivava dal mercato dell’est Europa. Da attente analisi e da riunioni con esperti del settore abbiamo però capito che la differenza di prezzo era tutta a discapito della qualità finale del prodotto. Infatti un buon serramento in PVC deve avere un profilo a sette camere e soprattutto un’anima in acciaio su tutti lati della finestra per poter dare stabilità, diversamente i prodotti economici hanno un numero di camere inferiore e l’anima in acciaio è presente solamente sul lato delle cerniere. La conseguenza è che in pochi anni le finestre perdono di stabilità e quindi di tenuta. Questo ci permette di richiamare una frase che dicevano i nostri vecchi: Chi più spende meno spende!
Quello che stiamo cercando di spiegare è che, soprattutto su un infisso, non bisogna “accontentarsi” perchè ne vale della nostra salute e del nostro benessere! Se la differenza tra due prodotti supera il 25/30 % parliamo di prodotti differenti ! Speravate che, visti i tempi, qualcuno regalasse finestre ?
EsteticaAll’interno di una casa il serramento in legno rappresenta il primo mobile con cui si arreda la propria abitazione e comunica ai nostri sensi benessere, tranquillità e comfort, aggiungendo valore e personalità ad ogni ambiente, adattandosi a qualsiasi esigenza di design. Le nuove tecnologie infatti ci permettono di lavorare il legno e modellarlo secondo le più svariate necessità ottenendo profili arrotondati o squadrati, aggiungendo traversine in stile barocco o pannelli bugnati, per avere poi la possibilità di finire il serramento con verniciature che vanno dal classico noce agli effetti decapati o metallizzati.
Isolamento termico e acusticoIn conclusione, vorremmo fare una riflessione sul perchè scegliere il legno. Se il legno ha tutti i difetti di questo mondo, perchè sia il pvc che l’alluminio fanno finiture finto legno? Forse perchè l’estetica, il calore e la bellezza del legno questi materiali non riescono a raggiungerla ? A questo punto è meglio scegliere l’originale!